
3° Rapporto case in legno ed edifici in legno
È stato pubblicato il “3° rapporto case ed edifici in legno”, a cura di Federlegno Arredo, che ha analizzato 239 aziende in tutta Italia, tra le quali i principali operatori italiani del settore, che coprono il 58% degli edifici costruiti e il 62% del fatturato. I dati si riferiscono al biennio 2016-2017, anni che vedono il perdurare dell’incertezza economica nel settore delle costruzioni, durante il quale, però, gli edifici in legno hanno aumentato la propria presenza arrivando a toccare il 7% del totale costruito, in crescita rispetto alla rilevazione precedente. Da sottolineare che sui 3.130 edifici realizzati nel 2017 il 90% ha riguardato edifici residenziali, per un controvalore di 203.000 euro per edificio costruito.
Per quanto riguarda la distribuzione delle aziende costruttrici e la percentuale del numero di abitazioni in legno sul costruito, le principali regioni per penetrazione restano Veneto, Trentino Alto Adige e Lombardia e, a questo proposito, il mercato si dimostra più maturo nel Nord Italia, con una crescita sostenuta nel Centro e una pressoché assenza ancora al Sud.
A livello europeo, il mercato italiano ha raggiunto il 4° posto per quota di edifici realizzati in legno, crescendo più della media europea, sostenuto anche dagli investimenti pubblici che stanno scoprendo il legno come materiale da costruzione per scuole, palestre, impianti sportivi, immobili per promuovere il turismo, con il Nord Italia che copre i due terzi del costruito.