Grazie ai bonus casa è possibile la realizzazione di questi tipi di interventi: demolizione totale del manufatto esistente e ricostruzione con l’utilizzo della tecnologia X-Lam di Woodbau.
L’obiettivo di questo intervento è stato la riqualificazione energetica del vecchio fabbricato esistente e la riprogettazione degli spazi interni in base alle esigenze dei clienti. La casa in legno ha previsto la realizzazione di un piano seminterrato in cemento armato, nel quale hanno preso posto i locali di servizio quali l’autorimessa, la centrale termica e la cantina, mentre al piano terra e al piano primo la zona giorno e la zona notte.
Dal punto di vista architettonico sono state previste a sud delle grandi alzanti scorrevoli al fine di poter godere del miglior panorama sulla vallata sottostante, grazie anche alla magnifica posizione che gode il fabbricato, e per fare passare il calore durante i mesi invernali. La zona giorno, infatti, praticamente non necessita di riscaldamento, grazie all’apporto gratuito del sole, mentre durante il periodo estivo si prevede l’utilizzo delle schermature solari, oltre alla protezione del portico esterno.
L’ottima esposizione del fabbricato ha permesso di introdurre in copertura l’impianto fotovoltaico a copertura dei consumi domestici e della pompa di calore, che opportunamente abbinata ad una caldaia (sistema ibrido) riesce a coprire a costi irrisori le spese energetiche dell’abitazione, rendendola una casa in legno ad elevate prestazioni.